Erezione del pene e orgasmo
maschile
Il pene è un organo cilindrico
che ha un volume variabile; la sua parte terminale si chiama glande ed è
ricoperta da una piega di cute detta prepuzio. Alla nascita i bambini
presentano un leggero restringimento del prepuzio, chiamato fimosi, che
impedisce al prepuzio discorrere sul glande; questo restringimento ha lo scopo
di evitare le infezioni che potrebbero derivare dal contatto con urine e feci.
Entro i due o tre annidi vita la fimosi scompare. L’erezione del pene, che
viene attivata dal sistema nervoso centrale, è una conseguenza dell’aumento del
flusso sanguigno che riempie i tessuti spugnosi erettili; questi tessuti
tendono progressivamente a inturgidirsi comprimendo le vene e impedendo il
ritorno del sangue venoso. L’erezione è accompagnata dalla liberazione
nell’uretra di una piccola quantità di liquido prodotto dalle ghiandole
bulbouretrali poste alla base del pene; questo liquido serve come lubrificante,
facilitando il passaggio degli spermatozoi lungo l’uretra maschile e aiutando la
penetrazione del pene nell’organo riproduttore femminile. L’eiaculazione è una
conseguenza di impulsi nervosi sempre più intensi che, provocando ritmiche
contrazioni della muscolatura liscia dei vari dotti, favoriscono la fuoriuscita
dello sperma. Questi spasmi muscolari, che producono l’eiaculazione, inducono
le molteplici sensazioni associate all’orgasmo.
Nessun commento:
Posta un commento