Sotto l’influenza di diversi
stimoli, il clitoride e i tessuti associati si riempiono di sangue e si
ingrossano leggermente, con un meccanismo analogo a quello che avviene nel
pene. Il rigonfiamento dei tessuti è accompagnato dalla secrezione all'interno della vagina di un liquido che ne lubrifica le pareti e tende a neutralizzare
l’ambiente acido (l’acidità della vagina riduce le probabilità di infezioni, ma
risulta dannosa per gli spermatozoi). L’orgasmo della donna, come quello
dell’uomo, è contraddistinto da contrazioni muscolari ritmiche, ma nella donna
non c’è eiaculazione di liquido attraverso la vagina. Nel momento dell’orgasmo
il collo dell’utero si spinge in basso verso la parte superiore della vagina,
dove lo sperma tende ad ammassarsi. L’orgasmo femminile produce anche delle
contrazioni negli ovidotti che aiutano la risalita degli spermatozoi, ma tali
contrazioni non sono indispensabili per il concepimento.
Nessun commento:
Posta un commento