La stretta comunicazione che si
viene a creare durante il rapporto sessuale tra la mucosa vaginale e quella del
pene determina una notevole facilità di trasmissione di infezioni da un
individuo all'altro Tali infezioni sono dovute a microrganismi (batteri,
funghi, virus, protozoi) contro cui è molto difficile per la medicina riuscire
a fornire forme di protezione completa. La soluzione migliore consiste nel
ridurre i rischi di contagio mediante un’attività sessuale sicura, con metodi
in grado di ostacolare la trasmissione degli agenti patogeni.
Clamidia
Milioni di persone, per la
maggior parte donne, sono colpite ogni anno dalla clamidia, un’infezione a
trasmissione sessuale provocata dal batterio Chiamydia trachomatis e
particolarmente diffusa tra le adolescenti poiché i tessuti ancora giovani
della cervice sono maggiormente sensibili. Questa infezione solitamente non
manifesta sintomi evidenti; tuttavia, se non viene curata, può colpire l’utero
e gli ovidotti: in tal caso, almeno una donna infetta su quattro diventa
sterile o va incontro a gravidanze extrauterine. Questa infezione può causare
infertilità anche nel maschio e può essere trasmessa dalla madre al figlio al
momento della nascita. Come le altre malattie batteriche la clamidia viene
curata con antibiotici specifici.
Gonorrea
Il batterio responsabile della
gonorrea, Neisseria gonorrhoeae, produce una tossina che provoca irritazione e
dolore nella zona infettata. L’infezione può causare sterilità se colpisce
l’epididimo negli uomini e le ovaie nelle donne. Nella sua forma estrema, la
gonorrea può portare a lesioni cardiache e nervose.
Papilloma virus umano
Ogni anno vengono accertati, in
individui dai 20 ai 24 anni, circa 750 000 casi di verruche genitali causate
dal papilloma virus umano; queste verruche sono solo una delle manifestazioni
più benigne dell’infezione. In combinazione con altri fattori, il virus sembra
essere in parte responsabile dei tumore al collo dell’utero, alla vagina e al
pene. Per questa ragione è di vitale importanza che le donne che hanno
contratto il papilloma venereo si sottopongano, con regolare frequenza, ai test
sullo stato di salute della cervice, per individuare precocemente i cambiamenti
delle cellule cervicali dell’utero. In Italia dal 2008 a tutte le dodicenni
viene praticato il vaccino contro questo virus.
Virus dell’ herpes simplex genitalis (HSV-2)
L’herpes è considerato una delle
infezioni virali a trasmissione sessuale in maggior aumento tra i giovani dai
15 ai 29 anni. Una grande percentuale di adulti possiede anticorpi che indicano
la presenza di un’infezione da HSV-2; visto però che la maggior parte delle
persone non lamenta sintomi esterni, solo pochi sono coscienti dell’infezione.
Il virus può provocare vescicole ulcerose sulla pelle dei genitali degli uomini
e delle donne, e può trasmettersi dalla madre al figlio durante il parto; nei
neonati può causare cecità, sordità e perfino la morte.
Sifilide
Questa infezione a trasmissione
sessuale può causare gravi lesioni neurologiche se non viene diagnosticata e
curata in modo corretto. Il batterio che causa la sifilide, Treponema pallidum,
entra nell'organismo dalle mucose o dalle lesioni della pelle e può essere
trasportato in tutto l’organismo per via linfatica o sanguigna. Nel punto
dell’infezione iniziale si forma una piccola ulcera indolore che può essere curata
rapidamente, ma è molto contagiosa; in seguito, possono formarsi lesioni
squamose altamente infettive. La fase latente può durare molti anni. L’introduzione
degli antibiotici dal 1940 ha limitato notevolmente la diffusione di questa
malattia, ma, a partire dal 1986, si è registrato un incremento allarmante. Nel
1989 sono stati diagnosticati 100 000 nuovi
casi di sifilide e attualmente sono stati raggiunti i livelli più alti del
numero di malati dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Candida
L’infezione micotica (da funghi)
più frequente è quella provocata da Candida albicans, che colpisce almeno una
volta circa il 30% delle donne nell'arco della loro vita. La candida produce
irritazione vaginale con secrezioni bianche, prurito e bruciore. E un’infezione
curabile ma difficile da debellare completamente e sono frequenti le recidive.
AIDS
L AIDS e una malattia provocata
dal virus HIV la cui trasmissione avviene solo attraverso il contatto diretto
di sangue infetto, quindi nel caso soprattutto di rapporti sessuali non
protetti o di utilizzo di siringhe già usate.
La malattia da Hiv negli ultimi 3 anni e ha avuto dolori difficili da mangiare e tosse sono incubi, specialmente il primo anno. In questa fase il sistema immunitario è gravemente indebolito e il rischio di contrarre infezioni opportunistiche è molto maggiore. Tuttavia, non tutti con l'HIV continueranno a sviluppare l'AIDS. Quanto prima si riceve il trattamento, migliore sarà il risultato. Ho iniziato a prendere ARV per evitare la morte prematura, ma ho avuto fiducia in Dio che sarei stato guarito un giorno. Come brevetto Hiv, consigliamo di assumere trattamenti antiretrovirali per ridurre le possibilità di trasmettere il virus ad altri, poche settimane fa sono venuto a cercare su internet se potevo ottenere qualsiasi informazione sul trattamento con Hiv con la fitoterapia, durante la mia ricerca ho visto una testimonianza di qualcuno che è stato guarito da Hiv il suo nome era Achima Abelard e altri brevetti Herpes virus Tasha Moore anche dando testimonianza di questo stesso uomo, chiamato Dr Itua Herbal Center. Sono stato spostato dalla testimonianza e l'ho contattato dal suo Email.drituaherbalcenter@gmail.com Abbiamo chiacchierato e lui mi ha mandato una bottiglia di erbe medicina l'ho bevuto come lui mi ha insegnato a. Dopo averlo bevuto, mi ha chiesto di fare un test che diceva come ho finito la mia vita sofferente di brevetto Hiv, sono guarito e libero da Arv Pills. Gli sarò per sempre grato a Drituaherbalcenter .Esso il suo numero di contatto +234 8149277967 ... Mi assicura che può curare la seguente malattia ... Virus HIV, Cancro, Herpes, Malattia di Lyme, Epilessia, Cancro alla vescica, Cancro del colon-retto, Cancro al seno, Tumori renali, Leucemia, Cancro polmonare, Linfoma non Hodgkin, Pelle Cancro, Lupus, Tumore uterino, Cancro alla prostata, fibromialgia, SLA, Epatite, Copd, Malattia di Parkinson. Malattia genetica, Fibrodisplasia, Fibrodisplasia Ossificante progressiva, Sindrome da tossina da fluorochinolone, Fegato / Rene Infiammatorio, infertilità, malattie intestinali, Malattia di Huntington, Diabete, fibroma ...
RispondiElimina