martedì 5 marzo 2013

La contraccezione


Avere rapporti sessuali senza utilizzare alcuna tecnica contraccettiva aumenta notevolmente il rischio di una fecondazione non desiderata; si calcola infatti che circa l’80% delle donne in età fertile, che hanno rapporti sessuali regolari e che non adottano alcun tipo di prevenzione, abbiano una gravidanza nel giro di un anno; questo è un dato medio, in realtà ci sono donne che restano incinte al loro primo rapporto sessuale e altre che, pur desiderando un figlio, devono attendere diversi anni prima di riuscire ad avviare una gravidanza. Le tecniche contraccettive più diffuse possono essere suddivise in diverse categorie: le forme di sterilizzazione, le tecniche che si basano sulla modificazione dei livelli ormonali, quelle prevalentemente di tipo meccanico (dette anche «a barriera»), il dispositivo intrauterino e le tecniche dette naturali. Uno studio effettuato a Londra su 46000 donne per un periodo di 36 anni ha dimostrato che tra le donne che hanno assunto la pillola anticoncezionale per circa 8 anni il rischio di cancro all’utero, all’intestino e alle ovaie è diminuito del 12%; in caso di assunzione per un periodo più lungo, però, sembra si verifichi un effetto contrario


Nessun commento:

Posta un commento