lI sistema riproduttore maschile -
Il percorso degli spermatozoi
Dal testicolo gli spermatozoi
passano nell’epididimo un lungo tubulo spiralizzato posto sopra al testicolo
stesso; quando entrano nell’epididimo, i gameti non sono mobili ma lo diventano
solo dopo un periodo di circa 12 giorni. Dall’epididimo gli spermatozoi passano
nel vaso deferente, dove si accumulano. I due vasi deferenti, uno per ogni
lato, sono rivestiti da tre strati di tessuto muscolare liscio le cui
contrazioni spingono in avanti gli spermatozoi. Nella parte posteriore della
cavità addominale, i due vasi deferenti girano intorno alla vescica e, insieme
ai dotti provenienti dalle vescicole seminali, confluiscono nella prostata; da
questa ghiandola gli spermatozoi passano nell’uretra, un canale che si estende
per tutta la lunghezza del pene. Il pene è un organo copulatore, ha cioè la
funzione di introdurre i gameti nelle vie genitali femminili. Negli uomini
l’uretra è un condotto che serve sia per l’escrezione dell’urina sia per la
fuoriuscita degli spermatozoi, o eiaculazione, ma i due processi non avvengono
mai contemporaneamente.
Nei canali percorsi dagli
spermatozoi vengono secrete sostanze fluide provenienti dalle vescicole
seminali e dalla prostata. Le vescicole seminali secernono un liquido ricco di
fruttosio, che nutre gli spermatozoi, e con un’elevata concentrazione di
prostaglandine che stimolano le contrazioni dell’apparato riproduttore
femminile; queste contrazioni facilitano la risalita degli spermatozoi nel loro
viaggio verso il gamete di sesso opposto. La prostata produce, invece, un liquido
viscoso, lattiginoso e alcalino che facilita la sopravvivenza degli spermatozoi
nella vagina neutralizzando il suo ambiente acido. Gli spermatozoi e il liquido
in cui sono sospesi costituiscono lo sperma. A ogni eiaculaziorie vengono prodotti
circa 3- 4 millilitri di sperma e circa 200 milioni di spermatozoi. La
vasectornia, un metodo sicuro e semplice di sterilizzazione maschile, consiste
nel legare e recidere i due vasi deferenti in modo che gli spermatozoi non
possano uscire dai testicoli; la produzione di sperma rimane normale, tranne
che per l’assenza di spermatozoi. Gli ormoni prodotti nei testicoli vengono
normalmente immessi nella corrente circolatoria poiché i vasi sanguigni non
vengono compromessi dalla vasectomia; pertanto, questo intervento non riduce i
livelli ormonali né influenza l’attività sessuale. Oggi la vasectomia è
un’operazione reversibile nella maggior parte dei casi.
Nessun commento:
Posta un commento