Lo spermiogramma è l'analisi del
liquido seminale finalizzata a valutare la qualità degli spermatozoi,
attraverso la verifica della forma, del numero e della motilità. Tale esame
rappresenta lo strumento principale per la valutazione della fertilità
maschile. Uno spermiogramma è necessario anche per verificare il buon esito di
un intervento di vasectomia. L'affidabilità dell'esame dipende da una sua
corretta esecuzione, che comporta: astinenza completa prima dell'esame fra i 3
e i 5 giorni (un periodo più breve diminuisce la concentrazione degli
spermatozoi, un periodo più lungo ne diminuisce la motilità); sospensione di
terapie farmacologiche (ormoni, farmaci anti-infiammatori, antibiotici,
steroidi) raccolta del campione mediante masturbazione manuale, in buone
condizioni di igiene e in contenitori a bocca larga; raccolta del campione
preferibilmente presso il laboratorio ove viene effettuata l'analisi; se ciò
non è possibile il campione può essere raccolto a casa in un contenitore
sterile per urine e portato al laboratorio entro un'ora in posizione verticale
procurando di tenerlo al caldo, preferibilmente in una tasca vicino al corpo. Se
per motivi religiosi la masturbazione è proibita, la raccolta del liquido può
anche essere eseguita dopo un rapporto sessuale completo. In tal caso deve
essere utilizzato uno speciale condom di silicone o poliuretano (il lattice può
danneggiare lo sperma). Il campione raccolto viene sottoposto inizialmente a
una valutazione "macroscopica" per la determinazione di alcune
caratteristiche fisico-chimiche, in particolare l’aspetto, il volume, il pH, la
viscosità e la fluidificazione. Successivamente viene effettuata la valutazione
microscopica per la determinazione di concentrazione, motilità e morfologia
degli spermatozoi.
Nessun commento:
Posta un commento